Sono le 22:15 di Martedì 16 Luglio all’aeroporto di Caselle e tra la distesa di tifosi, fotografi e giornalisti, appare lui: il 19enne ex-capitano dell’Ajax, pronto per la nuova avventura in Italia.
La Juve posta subito il video del suo arrivo e iniziano a diffondersi voci sui primi impegni del giocatore a Torino. Matthijs oggi sarà impegnato tra visite mediche e firma del contratto. La presentazione ufficiale? Forse giovedì: dal 19 Luglio infatti il difensore sarà pronto per partire con la sua nuova squadra per la tournée in Asia dell’International Champions Cup.
De Ligt appare sereno e felice e dal suo profilo Twitter saluta subito i tifosi bianconeri!
La richiesta iniziale dell’Ajax per la cessione del giocatore era di 70/75 milioni di euro. La Juventus aveva offerto una cifra di poco inferiore: 50/55 milioni di parte fissa più altri 10 in bonus. A quel punto, e proprio intorno a questa tematica, si è rimasti in una fase di stallo sebbene l’accordo con il giocatore già ci fosse. E’ stata la vecchia signora a sbloccare l’impasse rilanciando altri 15 milioni: i bianconeri, per dirla in cifre, sborseranno quindi 67 milioni di euro (bonus esclusi) nelle casse dell’Ajax per continuare a coltivare il sogno di accrescere i titoli in bacheca (le quote per la Juve sono già online).
Quanto allo “stipendio” del calciatore il suo agente, Mino Raiola, ha ottenuto un ingaggio da 12 milioni di euro netti a stagione per i prossimi cinque anni, oltre naturalmente alla sua commissione. Ulteriore clausola inserita nel contratto riguarda la finestra temporale che vedrà attiva la cosiddetta ‘finestra di mercato’ durante la quale sarà possibile esercitare il diritto di acquisto del calciatore attraverso la clausola rescissoria fissata a 150 milioni di euro.
Su richiesta dello stesso De Ligt sarà valida solo dal terzo anno di permanenza alla Juve: per due anni dunque nessuno potrà provare a strapparlo alla vecchia signora. Nella volontà del calciatore c’è forse l’intenzione di garantirsi un periodo di tempo sufficiente ad ambientarsi nella nuova squadra prima di valutare altre proposte?
Quel che è certo è che con queste cifre il giovane difensore si posiziona di tutto diritto al secondo posto tra gli acquisti più costosi di sempre della Juve, dopo il cinque volte pallone d’oro Cristiano Ronaldo!
Il club blaugrana non si era certo lasciato sfuggire l’intuizione. Va detto, anzi, che dalla dirigenza del FCB l’interesse per Matthijs De Ligt era forte. Lo dimostra l’insistenza con cui lo stesso presidente Bartomeu avrebbe contattato il giocatore per un ultimo tentativo di accordo poco prima dell’accordo con la Juventus. La richiesta del procuratore Mino Raiola è stata di pareggiare almeno l’offerta ricevuta dalla Juve (10 milioni di stipendio per anno al giocatore + 11 milioni di commissione): ma il club spagnolo ha reputato la richiesta eccessivamente onerosa e si è chiamato via dall’affare.