Sab 24 Ottobre 2020

Scudetto serie A 2021

La Serie A 2020-2021 è la 119ª edizione nella storia della massima serie del campionato italiano di calcio. Dopo la stagione passata, interrotta e poi fortunatamente conclusa in estate inoltrata, si è scesi nuovamente in campo il 20 Settembre e la data di conclusione è prevista per il 23 Maggio 2021.
Ma entriamo più nel dettaglio dei protagonisti e delle quote dello scudetto Serie A 2021.

Protagonisti e quote dello scudetto Serie A 2021

Mai come in quest’edizione 2020/2021 la Serie A si preannuncia emozionante e combattuta. A sostituire Brescia, Lecce e Spal, retrocesse in Serie B, troviamo nella lotta scudetto il Benevento, vincitore della classe cadetta 2019-2020, Crotone e Spezia, per la prima volta in Serie A.
Le quote scudetto vedono come sempre favorita al primo posto la Juventus, campione in carica: la vittoria del decimo titolo consecutivo è quotata a 2,30. Seconda posizione va all’Inter di Antonio Conte: i nerazzurri arrivati a un solo punto di distanza nello scorso campionato, sono quotati a 3,00. Subito dopo nelle quote scudetto 2021 spicca l’Atalanta, formazione che nelle ultime stagioni ha impressionato per continuità e prestazioni: la vittoria dello scudetto da parte della Dea è quotata a 4,00. Decisamente più staccate troviamo il Napoli a 14,00 e il Milan a 15,00. Ancora più alta la quota della Lazio di Simone Inzaghi, offerta a 31,00 volte la posta. Sempre meglio dei cugini della Roma, bancati a 50,00. Consulta la tabella completa delle quote antepost su Eurobet e Bwin

Curiosità regionali

Un altro dato che potrebbe avere il suo peso relativo alle quote vittoria Scudetto Serie A 2021 è quello che riguarda le regioni più rappresentate. In questa stagione di Serie A, i territori regionali più presenti nel campionato di massima serie sono l’Emilia-Romagna (Bologna, Parma e Sassuolo), la Lombardia (Atalanta, Inter e Milan) e la Liguria (Genoa, Sampdoria e Spezia) con tre squadre ciascuna. Con due club a testa ci sono Lazio (Lazio e Roma), Campania (Benevento e Napoli) e Piemonte (Juventus e Torino). Infine vantano una formazione cadauna Calabria (Crotone), Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Sardegna (Cagliari), Toscana (Fiorentina) e Veneto (Verona); in particolare la Liguria per la prima volta nella sua storia vedrà tre squadre nella massima serie.