7 partite, 7 vittorie.
L’Italia di Roberto Mancini compie un’impresa mai raggiunta dalle precedenti nazionali e si qualifica ad Euro 2020 con tre turni di anticipo e da prima del girone J.
E’ la seconda Nazionale a qualificarsi con così largo anticipo per gli Europei 2020 dopo il Belgio, che aveva festeggiato giovedì scorso.
Ma per noi si tratta della prima volta in assoluto. Solo Cesare Prandelli era riuscito a staccare il pass con due giornate d’anticipo e per ben due volte, ovvero prima di Polonia-Ucraina del 2012 e Brasile del 2014. Alcuni Ct si erano qualificati con una giornata d’anticipo: Bearzot (’78 e ’82), Lippi (2006 e 2010), Vicini (’88), Sacchi (’96), Donadoni (2008) e Conte (2016). Per tutti gli altri la certezza è sempre arrivata solo con l’ultima partita.
A dispetto delle perplessità che hanno accompagnato il suo incarico Mancini entra dunque di diritto nella storia della Nazionale e pensa in grande per il futuro.
Se proprio vogliamo dirla tutta gli azzurri (che, a dispetto della nuova divisa, resteranno per noi sempre tali) non hanno brillato all’Olimpico. Anzi, forse nel match contro la Grecia abbiamo visto la nazionale più lenta, spenta e poco incisiva degli ultimi tempi. Eppure le prestazioni sono state sufficienti a strappare un 2-0 e il pass per gli Europei.
Con il consolidato 4-3-3, hanno chiuso i 90 minuti con 2 goal e senza subire reti: autori della vittoria Jorginho (su rigore) e Bernardeschi. E ora si festeggia!
La Nazionale di Mancini approderà alla manifestazione essendo uno dei tanti Paesi ospitanti, nel girone in cui una delle sedi è Roma, vale a dire quello A, disputando dunque l’incontro di apertura, previsto il 12 giugno. Il 17 ed il 21 le altre due sfide della compagine italiana, passeranno agli ottavi le prime due più le quattro migliori terze di ogni raggruppamento.
Il Girone A si svilupperà anche a Baku, qualora l’Azerbaigian non dovesse qualificarsi la Nazionale azzurra affronterà gli impegni all’Olimpico, altrimenti verrà stabilito il sorteggio per decidere chi dovrà giocare in casa tra le due rappresentative ospitanti. Per quanto riguarda le avversarie, bisogna aspettare il sorteggio del 30 novembre e la composizione delle squadre qualificate con le relative fasce, anche se poi a queste verranno aggiunte quelle vincitrici del play off a marzo 2020, intanto l’Italia è ormai qualificata per i prossimi Europei di calcio.
Ora la delusione per la mancata partecipazione ai mondiali di Russia 2018 sembra così lontana. E questa nazionale è pronta per ripartire e regalare grandi emozioni!