Ogni articolo, ovunque leggiate, dedicato al mondo dei giochi (online e non) fa riferimento ad un concetto fondamentale: il Money management. A prima vista potrebbe sembrare qualcosa di matematico, difficile e complesso, ma in realtà è molto più semplice e importante di quanto si ritenga.
Cerchiamo di conoscerlo meglio insieme!
La gestione del bankroll scommesse
Cercando di esemplificare, quando si parla di Money management o gestione bankroll, stiamo parlando di una strategia che ci consenta di gestire il budget di gioco e che ci permetta di ottimizzare i guadagni e minimizzare le perdite. Naturalmente non esiste una strategia certa e assoluta, altrimenti tutti vincerebbero gestendo al meglio il proprio patrimonio, ma si possono seguire strategie molto utili per evitare rischi e perdite indesiderate.
Il primo passo nel momento in cui si sceglie di piazzare una scommessa (o di giocare comunque ad un qualsiasi gioco con denaro) è scegliere la piattaforma e stabilire l’importo di cui si vuole predisporre. A volte questo secondo passaggio viene sottovalutato, ma non dimenticate mai che durante il gioco subentra una parte emotiva che potrebbe farci prendere direzioni indesiderate…
Strategie di Money management
Abbiamo detto che quello di “gestione del patrimonio” non è un concetto assoluto e valido in ogni occasione e per ogni giocatore. Esistono diverse strategie, alcune più conservative, altre più aggressive e finalizzare proprio al guadagno. Per ogni disciplina, poi, c’è un modo più adatto e corretto di ragionare. Andiamo a vedere insieme le più diffuse teorie sulla gestione del bankroll:
- Martingala: Terminologia conosciuta anche per giochi d’azzardo che consiste nel giocare il doppio dello stake di una scommessa persa, nell’evento successivo. Apparentemente si può pensare ad un metodo facile, ma bisogna tenere a mente alcuni concetti base. Per ottenere una vincita sicura bisogna avere a disposizione un bankroll consistente, specialmente nel caso in cui la nostra giocata dovesse risultare perdente per più tentativi, e ancor di più, nel caso in cui si dovesse superare il limite di puntata su una scommessa singola stabilito dal bookmaker.
- Masaniello: Consiste in un algoritmo che, in base al nostro bankroll, al numero di eventi prestabiliti e alle rispettive quote e dall’esito di ogni singolo step, è in grado di distribuire lo stake su ogni evento da giocare. Per ottenere un vantaggio lo scommettitore dovrà indovinare il numero di eventi attesi stabilito nel piano di gioco. La resa di questo metodo di money management scommesse, è determinata dal numero di eventi totali, da quelli attesi e dalle quote.
- Roserpina: Simile al metodo Masaniello, ma con alcune differenze sostanziali. Nel Masaniello, infatti, i parametri del numero di eventi e della cassa sono fissi nonostante siano poi modificabili allungando la progressione. Nel metodo Roserpina, non è predisposto un limite al numero di eventi, bensì soltanto un numero minimo di eventi attesi. A differenziare i due sistemi, inoltre, vi è la possibilità di stabilire il rendimento del piano di gioco: nel Masaniello il bankroll è fisso, mentre nel Roserpina nonostante si stabiliscano valori sia nei confronti della cassa che della resa, in caso di progressioni negative, si avrebbe uno sforamento del budget prestabilito.
Scopri le quote migliori e impara a gestire il tuo denaro mentre scommetti su Eurobet e Bwin!